Come ben sapete, cari amici ed amiche miei, il sottoscritto rappresenta una curiosissima creatura che manifesta la propria esistenza attraverso una serie di talenti abbaglianti ma - ahimè - sostanzialmente inutili, come la scrittura, la pittura, le decorazioni, i piccoli lavori di dettaglio, etc.
Una maniera elegante e raffinata per sintetizzare e chiosare che non sono sostanzialmente buono a fare una beata minchia, inteso come quel processo che ti porta ad incamerare un reddito che non sia saltuario.
Ad ogni modo voglio mostrarmi l' opera paziente e misericordiosa di restauro che mi fu commissionata dalla mia compagna Titty una decina di giorni fa, chiedendomi di restaurare quell' antico ricordo personale raffigurante una Madonna con Bambino: tale oggetto andava riparato e verniciato secondo il mio gusto personale.
Ora, pur sapendo che non si trattava del mio genere preferito di opere da riverniciare, mi sono cimentato con estrema attenzione e professionalità nell' impresa, sia per amore (in base al celebre postulato pitagorico in base al quale "si lavora e si fatica per la gloria e la...omissis" ) che per pura curiosità.
Ed ecco che il sottoscritto si è dedicato anima e corpo alla ricostruzione chirurgica del nasino del Gesù Bambino assonnato - facendo sapiente uso di stucco normale e pazienza in dosi industriali - e di parte della sua mammina.
Poi, con santa pazienza (in questo caso è proprio opportuno dirlo), ho iniziato a dipingere il manufatto usando i colori acrilici che solitamente utilizzo per ridipingere i giocattoli vecchi da restaurare.
Insomma, considerando che non sono un artista (ho studiato da geometra, non ho mica frequentato il liceo artistico), il risultato finale non è male... Sono molto soddisfatto!
Nessun commento:
Posta un commento